Lo studio FiArch nato dalla pluriennale esperienza di Massimiliano Fiore, è un laboratorio che indirizza la propria attività verso la riqualificazione urbana, la progettazione di spazi pubblici, il restauro e il concepimento di nuove architetture, privilegiando le esperienze di partnership con studi di architettura e società di ingegneria di fama internazionale.
Massimiliano Fiore si Laurea in Architettura presso il Politecnico di Bari. Nello stesso anno vince una borsa di studio di perfezionamento all’estero del Politecnico di Bari e si trasferisce a Barcellona, dove nel 2001 consegue il Master in Progettazione Architettonica presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura.
La sua esperienza formativa all’estero si protrae per diversi anni, alternando studi di specializzazione, ed esperienze lavorative presso lo studio di architettura “Arriola&Fiol Arquitectos” con cui partecipa alla realizzazione d'importanti progetti quali La Scuola Superiore di Musica di Catalogna, il Museo della Musica di Barcellona, il Parco Centrale di Nou Barris, il Parco della Gran Via delle Corti Catalane.
Nel 2004 avvia un’attività professionale in proprio a Bari e successivamente a Milano.
Egli indirizza la propria attività di ricerca progettuale prevalentemente verso la partecipazione a concorsi sul tema della riqualificazione urbana e verso la progettazione di spazi pubblici, favorendo le esperienze di partnership con studi di architettura e società d’ingegneria di fama internazionale.
Tra i principali riconoscimenti e premi recentemente ottenuti si possono annoverare: la selezione per l’esposizione “Ventisettetrentasette, Rassegna Internazionale di Giovani Architetti Italiani” nell'ambito dell'Expo Universale di Shanghai (2010); il 3° premio al Concorso Internazionale per la Riqualificazione del Fronte-mare di S. Girolamo (Bari 2009); il 1° Premio alla Gara a inviti per la progettazione del Giardino Urbano al Quartiere S.Girolamo (Bari 2007), opera realizzata; il 1° Premio alla Gara ad inviti per la progettazione e l’arredo urbano di Piazza S. Maria del Campo (Bari 2007), opera in via di realizzazione; finalista al Concorso Internazionale Meno è Più 2, Fontana Candida (Roma 2007).
Massimiliano Fiore dal 2005 al 2012 è stato professore del Politecnico di Bari per il Corso di Progettazione Esecutiva dell’Architettura – Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, nel Corso di Laurea Specialistica in Architettura.
contacts

Milano - Bari
e-mail: studio@studiofiarch.itagrafo